Sei in : Home / Chi siamo / Cosa facciamo / Progetti
E’ al via il progetto “LogInBIO: Logistica innovativa per le produzioni biologiche da filiera corta” promosso in forma aggregata dalle associazioni AIAB delle regioni Campania, Umbria, Calabria, Sicilia e Sardegna. Il progetto, che si svilupperà nell’arco del 2010, ha come obiettivo generale il miglioramento della qualità e della logistica delle produzioni biologiche da filiera corta, con particolare riguardo a quelle Cerealicola, Orto-frutticola, Olivicola e Zootecnica. Tra le varie azioni sarà avviato un programma formativo rivolto ai produttori attraverso la piattaforma del Centro di Formazione in Agricoltura Biologica dell’AIAB (CEFAB – www.cefab.net), uno sportello informativo sulla filiera corta, incontri con i portatori d’interesse e la consulenza on-line attraverso la rete internet.
L'Aiab è stata incaricata dall’associazione dei Produttori biologici Umbri Pro.Bio. di realizzare una serie di attività di informazione rivolte a scuole e famiglie nell’ambito di un Programma di Informazione co-finanziato dalla Regione Umbria (Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013- Misura 1.3.3. Sostegno associazioni di produttori per attività di informazione e promozione di prodotti che rientrano nei sistemi qualità alimentare) .
L’azione prevede la realizzazione di incontri rivolti a tutti i portatori d’interesse coinvolti a vario titolo nella gestione o fruizione dei servizi di ristorazione scolastica. (responsabili comitati di gestione mense, genitori, insegnanti, personale di cucina, bambini). Scopo degli incontri è fornire informazioni utili all’introduzione nei menu, di materie prime stagionali, locali da agricoltura biologica.
Il sito internet rientra nel progetto "Portale Regionale del Prodotto Tipico e Biologico" e vuole essere in primo luogo uno "spazio d’incontro" (da cui il termina Piazza), uno "strumento di conoscenza reciproca" tra produttori (tipici/biologici) e universo dei potenziali consumatori.
È condotto da un'Associazione Temporanea d'Impresa che coinvolge i seguenti soggetti:
Progetto per creazione di servizi alle imprese agricole e alle famiglie della provincia di Terni,
per la creazione della filiera corta dei prodotti biologici, come opportunità per promuovere e valorizzare il territorio e le sue produzioni.
La durata del progetto è triennale e persegue i seguenti obiettivi:
“Il Bio sotto casa” è un programma triennale (2009-2012) promosso dall’Unione europea e realizzato dal raggruppamento temporaneo di imprese costituito da Aiab (capofila), Amab e Coldiretti, con l’obiettivo di incrementare la conoscenza e la promozione delle produzioni biologiche, attraverso molteplici ed articolate attività di carattere informativo e promozionale, da svilupparsi in Italia, Francia e Germania.
La strategia complessiva del programma punta al rafforzamento del rapporto diretto tra produttore e consumatore. Si ritiene infatti che i valori e la qualità del biologico abbiano bisogno di vie di comunicazione dirette e poco mediate: così come la filiera del consumo dovrebbe essere la più corta possibile, anche quella della comunicazione dovrebbe essere altrettanto breve e diretta.
Il programma è articolato in 4 azioni: ristorazione collettiva, informazione e promozione del consumo al dettaglio, partecipazione a manifestazioni, comunicazione. Come richiesto dal bando del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, alcune azioni saranno svolte direttamente dal soggetto proponente, mentre altre saranno affidate ad Agenzie esecutrici esterne, individuate per questo programma nella Demax Srl e nella Jack Blutharsky group Srl.
Siamo sicuri che fra 3 anni, alla luce delle molteplici ed articolate attività informative e promozionali, previste dal programma “Il bio sotto casa”, saranno sempre di più le persone che potranno condividere lo slogan: “AGRICOLTURA BIOLOGICA, fa bene alla natura, fa bene a te!”