Sei in : Home / SPORTELLO MENSE BIO / FAMIGLIE E INSEGNANTI
Chi decide quali alimenti debbano essere serviti in una mensa scolastica?
A prescindere dal tipo di gestione della mensa in cui pranzano i tuoi ragazzi, nella formulazione dei menù è sempre coinvolto il personale delle aziende sanitarie locali, specializzato in scienze dell'alimentazione.
Introdurre materie prime biologiche nelle mense scolastiche è una scelta che si compie consapevolmente, sia per politiche territoriali di attenzione all’ambiente che per attualizzare un modello di consumo attento al benessere dei bambini.
Spesso sono le famiglie e le scuole stesse a richiedere l'utilizzo di prodotti biologici, quindi, che tu sia genitore o insegnante, hai la possibilità di consigliare o richiedere che i pasti serviti a mensa siano preparati con prodotti provenienti da coltivazioni biologiche.
Ma quali sono gli alimenti presenti nei menù, e con quale frequenza devono essere serviti a mensa?
ALIMENTO O GRUPPO DI ALIMENTI |
FREQUENZA DI CONSUMO |
Pasta |
4 volte a settimana |
Cereali |
1 volta a settimana |
Carne |
3 volte a settimana oer il menù invernale, |
Pesce |
1 volta a settimana |
Uova |
1 volta a settimana |
Verdura |
1 porzione tutti i giorni |
Patate |
1 o 2 volte a settimana |
Frutta |
1 porzione tutti i giorni |
Legumi |
1 volta a settimana |
Formaggio |
1 volta a settimana nel menù estivo, |
Salumi |
2 volte al mese |
Di seguito le quantità, in grammi, di alimento da inserire nei pasti, per due diverse fasce d'età
(fonte: comune.perugia.it)
I file allegati (associazioni genitori e comitati mensa) sono aggiornati al 10/12/2012.