Sei in : Home / FORMAZIONE E TUTORAGGIO PER LE AZIENDE AGRICOLE / PROGRAMMA FORMAZIONE 2016
NELL'ANNO 2016, AIAB UMBRIA EROGA IL SERVIZIO DI TUTORAGGIO A 45 AZIENDE AGRICOLE UMBRE.
TUTORAGGIO PER AZIENDE BIOLOGICHE
- OBIETTIVO: coaching ad aziende agricole che applicano il metodo di agricoltura biologica
- CONTENUTO DELL’ATTIVITÀ: aggiornamento normativa europea agricoltura biologica reg. CE 834/07 e ministeriale miglioramento delle tecnica colturale per la gestione della fertilità del suolo, gestione della rotazione con introduzione di colture innovative, opportunità e strategie di promozione.
TUTORAGGIO PER AZIENDE CONVENZIONALI
- OBIETTIVO: coaching ad aziende agricole che intendono convertire le produzioni al metodo di agricoltura biologica
- CONTENUTO DELL’ATTIVITÀ: introduzione al metodo di Agricoltura biologica, tecnica agronomica, produzioni agricole trasformate, Gestione del sistema qualità in base a quanto richiesto dal reg. CE 834/07 889/08 e dalla normativa nazionale, sostegni e finanziamenti previsti dal PSR Umbria 2014-2020, canali commerciali e modalità di promozione delle produzioni da agricoltura biologica.
TUTORAGGIO PER AZIENDE CHE PRATICANO AGRICOLTURA SOCIALE
- OBIETTIVO: fornire strumenti per consentire la conversione all’agricoltura biologica e l’integrazione dell’attività sociale con quella agricola.
- CONTENUTO DELL’ATTIVITÀ: introduzione al metodo di agricoltura biologica con particolare riferimento alle colture orticole, Normativa europea agricoltura biologica reg. CE 834/07, sistema di controllo e certificazione, opportunità del PSR Umbria per le colture biologiche, modelli di agricoltura sociale, creazione di partenariati e reti per l’agricoltura sociale, opportunità e strategie di promozione.
GLI INCONTRI COLLETTIVI PER AZIENDE BIO, IN CONVERSIONE E SOCIALI SI TERRANNO DALLE ORE 16:00 ALLE 19:00 PRESSO LA SEDE DI AIAB UMBRIA IN VIA DELLE CARAVELLE 11 - PERUGIA, QUARTIERE FERRO DI CAVALLO O PRESSO LA SEDE DI FORMA.Azione SRL IN VIA LUIGI CATANELLI 19 - PONTE SAN GIOVANNI (PG).
CALENDARIO INCONTRI COLLETTIVI
ARGOMENTO |
DATA |
TUTORS |
A. Introduzione al metodo e al regolamento Bio con riferimento alla discussione sul nuovo regolamento |
10-11 |
Vizioli-Begliomini-Papi-Clemente-Massini |
B. Opportunità commerciali in filiera corta e nuovi modelli organizzativi di distribuzione sul territorio regionale |
17-11 |
Begliomini-Vizioli-Papi-Clemente-Stalteri |
C. Metodo bio nelle principali coltivazioni del territorio regionale |
24-11 |
Vizioli-Begliomini-Papi-Clemente-Massini |
D. Normativa regionale su fattorie didattiche e fattorie sociali Modelli di fattorie sociali e didattiche |
25-11 |
Massini–Vizioli- Begliomini-Papi-Clemente |
E. Gestione sistema qualità (registri, etichette etc..) |
01-12 |
Clemente–Begliomini-Papi-Vizioli |
F. Opportunità del PSR 2014-2020 per aziende bio e biosociali |
02-12 |
Massini-Clemente-Begliomini-Papi-Vizioli |